Le finalità e i valori del Circolo sono rappresentati nei primi articoli, riportati di seguito. Per un ulteriore approfondimento si rimanda alla lettura dello Statuto integrale che è possibile consultare qui: STATUTO.
ART. 2
L’Associazione è un centro permanente di vita associativa a carattere unitario.
Compiti e scopi dell’Associazione sono:
- contribuire allo sviluppo culturale, civile, sociale dei lavoratori, degli studenti e dei cittadini, alla
diffusione della democrazia e della solidarietà nei rapporti umani e fra i popoli, alla pratica ed alla
difesa delle libertà civili e politiche individuali e collettive; - sviluppare, nei limiti delle proprie possibilità, attività culturali (conferenze, libri, riviste, ecc.),
sportive, ricreative, turistiche, di ristorazione, trattenimenti danzanti, spettacoli, ecc., atte a
soddisfare le esigenze di conoscenza, di svago, di riposo degli associati e dei cittadini; - avanzare proposte e partecipare attivamente alle forme decentrate di gestione degli impianti e
delle istituzioni culturali, turistiche, sportive, poste in essere dall’Ente Pubblico.
A tali fini l’Associazione provvede a:
- raggiungere tutti quegli accordi atti a garantire l’economia e la funzionalità dell’Associazione ed a
favorire il suo sviluppo; - dare la propria adesione a quelle associazioni o enti che possano favorire il conseguimento dei
propri fini sociali.
L’Associazione potrà svolgere qualunque attività connessa ed affine agli scopi fissati dal presente Statuto,
nonché compiere tutti gli atti necessari a concludere ogni operazione contrattuale di natura immobiliare,
mobiliare, finanziaria utile alla realizzazione degli scopi sociali fissati o comunque attinente ai medesimi.
ART. 3
Il numero degli associati è illimitato e non può essere inferiore al minimo previsto dall’art. 35 del CTS. Può
diventare associato chiunque si riconosca nel presente Statuto ed abbia compiuto il diciottesimo anno di
età indipendentemente dalla propria identità sessuale, nazionalità, appartenenza etnica, politica e religiosa, dalle condizioni economiche e sociali. Agli aspiranti associati sono richiesti l’accettazione e l’osservanza dello Statuto ed il rispetto della civile convivenza. Lo status di associato, una volta acquisito, ha carattere permanente e può venire meno solo nei casi previsti dal successivo art. 8. Non sono pertanto ammesse iscrizioni che violino tale principio, introducendo criteri di ammissione limitativi di diritti o a termine.
ART. 4
Per essere ammessi ad associato è necessario presentare domanda al Consiglio Direttivo con le seguenti
modalità:
- indicare nome, cognome, luogo e data di nascita, professione, residenza, codice fiscale;
- dichiarare di attenersi al presente Statuto, all’eventuale Regolamento interno, ed alle deliberazioni
degli organi sociali.
ART. 6
La qualifica di associato si intende rinnovata annualmente con il pagamento della quota sociale. Gli
associati hanno diritto a:
- frequentare tutti i locali dell’Associazione e partecipare a tutte le iniziative ed alle manifestazioni
promosse dall’Associazione; - riunirsi in Assemblea per discutere e votare sulle questioni riguardanti l’Associazione;
- discutere ed approvare i rendiconti;
- eleggere ed essere eletti membri degli organi dirigenti.
Hanno diritto di voto gli associati che abbiano provveduto al pagamento della quota sociale prima della
data dell’avviso di svolgimento dell’Assemblea.